La chiesa di Santa Giusta, edificata nel 1141 è uno dei monumenti più significativi dell’architettura romanica.
La cattedrale di Santa Maria Assunta ad Oristano è frutto di una ricostruzione in forme barocche della struttura gotica dei primi del XIII sec.
La chiesa di San Giovanni di Sinis, è una delle chiese più antiche dell’isola, il cui impianto originale risale al V secolo, mentre i rifacimenti in forme romaniche sono del XI sec.
La Basilica di Nostra Signora del Rimedio sorge nell’allora villaggio di Nuracraba.
A seguito di un’alluvione nel 1727, Nuracraba scomparve, ma la sua modesta chiesa a croce latina, unica costruzione risparmiata dalle inondazioni, non venne abbandonata.
Ormai era meta di pellegrini attratti dal consolante titolo con cui la Madre del Signore era lì invocata. Sono della fine del ‘700 i primi interventi diretti alla conservazione e all’ampliamento del piccolo tempio.